Consiglio Unione Tresinaro Secchia del 25 settembre 202525 settembre 2025

Ordine del giorno

Condividi

Download

PUNTO ATTUALE

Consiglio Unione Tresinaro Secchia del 25 settembre 202525 settembre 2025

  • Inizio

     interventichiudi
    • Luca Fornari
    • Caterina Amorini
    • Luca Fornari
    • 1

      1. Approvazione verbali della seduta precedente

       interventichiudi
      • Luca Fornari
      • undefined   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione Tresinaro Secchia) Buonasera a tutti e a tutte. Benvenuti a questa nuova seduta del Consiglio dell'Unione Tresinaro Secchia di giovedì 25 settembre 2025. L'appello lo abbiamo già fatto, lo dobbiamo rifare? Quindi lo facciamo verbale? Okay, allora do la parola al Segretario per l'appello.   Caterina Amorini (Segretario Generale) Fornari Luca. Corti Fabrizio. Amato Maichol. Balestrazzi Matteo. Corradini Martina. (audio muto) Consolini Stefano Massimiliano. Pagliani Giuseppe. Salsi Antonello. Ruini Fabio. Gravini Gianni. Battistini Eliano, assente. Bolondi Giancarlo, assente giustificato. Cilloni Paola. Ferrari Luciano.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Benissimo. 20 presenti, constatato di avere il numero legale la seduta è valida, iniziamo, esatto, con la nomina degli scrutatori. Nominiamo Mammi, Salsi e Cilloni. Allora gli assenti sono Fontana Greta, Germini Alberto, Montanari Sandra, Battistini Eliano e Bolondi Giancarlo. Passiamo al primo punto all'ordine del giorno.   1. 1. Approvazione verbali della seduta precedente Approvazione verbali della seduta precedente.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Chiedo se ci sono degli interventi o delle rettifiche da fare. Quindi nessun intervento, pongo in votazione il punto numero 1. Ho aperto la votazione. Guardiamo se hanno votato tutti a lei non la fa votare. Infatti Può dichiarare il voto la estromettere da qua. Favorevole benissimo guardiamo se ci sono altre persone che devono hanno votato tutti quindi il punto è approvato chiudiamo la rotazione. Allora    torniamo all'ordine del giorno. Passiamo al punto numero 2 comunicazioni del presidente do la parola al presidente corti. Grazie Presidente una semplice comunicazione che   Fabrizio Corti (Presidente dell'Unione) riguarda un evento che si svolgerà sabato 27 a Scandiano alla chiesa di Ventoso in organizzato dal Chelsea che è la notte del la liberazione degli animali La Notte degli assoli è organizzato sia dal Jazz che dal centro di del rifugio matildico e tutti i siti invitati a partecipare, grazie a Tutto qua. Grazie Presidente, Passiamo al punto successivo.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Punto numero 3 presa d'atto della Costituzione dei gruppi consiliari Fratelli d'Italia lega alternative civica per l'unione e centro-destra per l'unione terra dei Boiardo in seno al Consiglio dell'Unione tresinaro Secchia e chiedo ai relativi, chiedo ai relativi gruppi. Se volete fare delle comunicazioni. Un attimo che arriva provini. Eccolo qua, dai la parola perfetto provo. Ok allora   Fabio Ruini (Consigliere) Grazie Presidente con il presidente colleghi e penso sia doveroso fare un piccolo intervento per ricostruire le ragioni che hanno portato la costituzione di questi due nuovi gruppi consiliari che sono oggetto della presa d'atto che è iscritta all'ordine del giorno che stiamo discutendo ora questa presa d'atto sancisce in maniera ufficiale la nascita di un nuovo gruppo consiliare per quanto ci riguarda chiamato Fratelli d'Italia lega alternative civica per l'unione si tratta di un passaggio di chiarezza dovuto ai cittadini e i nostri elettori che da questo momento sapranno con precisione. Chi è che rappresenta del vero centro-destra in quest'aula la spaccatura che ha dato origine a questo nuovo gruppo nasce da un episodio ben preciso durante l'ultima seduta a consigliare prima. La scorsa estate il consigliere Pagliani Ha citato nei confronti del presidente corti lo spauracchio di un anno meglio precisata verifica come peraltro abbiamo visto nei verbali che sono appena stati posti in votazione un'azione a nostro avviso del tutto priva di senso rivolta a un sindaco esponente storico del Partito Democratico del centro-sinistra e detto legittimamente dei cittadini di Viano. Pagliai parlando in propriamente a nome del gruppo consiliare il centro-destra per l'unione e delle alleanze del centrodestra più In generale aveva giustificato le sue parole rivendicando il merito delle elezioni di corte un corte che poi evidentemente intuisco l'avrebbe deluso arrivando a sostenere che agli ultimi anni estrattive di Viano addirittura tutto il centro-destra avrebbe In effetti appoggiato corti in contrapposizione a sindaco cosciente Borghi una ricostruzione che poi come hanno avuto un modo di ribadire a mezzo stampa anche il segretario provinciale e i Fratelli d'Italia e della Lega, non corrisponde al vero. Naturalmente. Queste sono dinamiche di consiglio e se Pagliari si fosse limitato questa uscita a mio avviso alquanto bizzarra in aula avremmo anche potuto per questo vivere per rispetto dell'Alleanza soprassedere invece ha voluto andare oltre sui giornali in totale autonomia ribadendo il suo intento e a quel punto in virtù del mio ruolo di capogruppo mi sono trovato il gioco Forza costretto a prendere ufficialmente le distanze da queste fantasie. Ma gli anni però invece di fermarsi è tirato dritto, come se il reato a quel punto forse è diventato quello di resa mai sta davvero osato prendere distanze dalle sue parole non pago, quindi rincarato la dose sempre ed esclusivamente sui giornali arrivando a evocare l'idea di sfiducia armi del mio ruolo di capogruppo una totale follia logica e regolamentare perché da un lato il regolamento non prevede il meccanismo della sfiducia e qualora lo prevedesse il consigliere non avrebbe banalmente avuto i numeri sufficienti per poter operare un'azione del genere. In un crescendo rossiniano Pagliani ha poi avuto persino l'ardore di revocare il mio ultimo risultato elettorale alle ultime amministrative di Castellarano un attacco che personalmente trovo comico. Considerando che a muovere un politico che sul perdere le elezioni può vantare un curriculum che almeno in Provincia non ha eguali e che tocca nuove vette a ogni tornate elettorale per questi motivi dopo aver condiviso le mie valutazioni con le segreterie provenzali di Fratelli d'Italia e della Lega che è importante sottolinearlo pur non avendo dei rappresentanti eletti in questo consesso ha fortemente voluto chiarire la propria posizione e liberarsi da ogni possibile ambiguità sposando in toto quelle parole del segretario provinciale il nuovo progetto che stiamo avviando qui in unione ed avendo raccolto poi peraltro anche le apprezzatissima adesione del consigliere civico e gli hanno Battistini abbiamo tutti insieme deciso di tracciare una riga e dare vita a questo nuovo gruppo che ha l'obiettivo di rappresentare con dignità e serietà il centro-destra in unione. Agli anni ha parlato di una mia fuga dal gruppo consiliare. Io no, io mi dispiace ma non fuggo dal nulla di nessuno e tantomeno Giuseppe Pagliani. Io sono qui e discussioni, sono abituato a fare di persona, non sui giornali. Ma ne hai sedi opportune mettendosi sempre la faccia e senza nascondermi dietro da amici di vario genere facendogli parlare il nome mio e costringendo a dire vere e proprie castronerie a mezzo stampa e viene quindi che da oggi sia chiaro a tutti che il centro-destra in unione parla esclusivamente attraverso un gruppo consiliare Fratelli d'Italia lega alternative civica per l'unione chiunque altro parla titolo esclusivamente personale o al più in rappresentato dai proprio partito Forza Italia o altro che sia ma sicuramente non della coalizione di centro-destra questo nonostante l'operazione di la chiamo di wishful thinking chiamato si è creato il gruppo che si è costituito. Oggi abbiamo mantenuto senza alcun tipo di ragione il sostantivo il centrodestra all'interno del proprio nome. Da oggi il nostro gruppo lavorerà per restituire credibilità e autorevolezza al centrodestra in quest'aula, non con le minacce, non quelle in teatrini da giornali o condivido mangerete su Facebook, ma con la serietà delle proposte e con la responsabilità verso i cittadini. Grazie ringrazio il capogruppo Ruini e   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) ci sono altri interventi un attimo solo. Io non avrei detto tante   Giuseppe Pagliani (Consigliere) parole in questo consesso, però è visto l'intervento di Ruini chiarisco tre aspetti che sono cruciali, secondo me fondamentali lui inizierà autoimposto a capogruppo, cioè comunicando ad un consiglio che intanto mi sono messo io poi Giuse. Ne parleremo Dunque io era già da un anno se una volta che firmato un documento Gianni era già da un anno che presentavo solo documenti a nome mio e di Antonello non l'ho mai voluto smentire pubblicamente pur considerando il fatto che lui non rappresenta assolutamente il centro-destra. Anzi l'esperienza nostra ad esempio a Scandiano terra dei Boiardo, cioè civici e politici, oggi è di fatto riprese in un gruppo che era già precostituito. Cioè nel senso che se voi andate a vedere da un anno a questa parte i documenti che io presento come unico Del centrodestra. In Consiglio dell'Unione hanno sempre solo la firma mia di salsi. Dunque io più per evitare di smentirlo che peraltro non l'ho mai voluto in qualche modo rimarcare il fatto che per me non era assolutamente in grado di fare il capogruppo di un consiglio in un Consiglio dell'Unione, è tra l'altro dieci giorni fa stato anche abbandonato da altri due consiglieri a Castellarano, io non voglio creare un teatrino personale. Però ripeto, noi rappresentiamo sicuramente oggi il l'amministrazione il comune che ha. Più grande del compressore delle ceramiche lì ci siamo presentati insieme, abbiamo ottenuto la stessa radice del gruppo che ha abbandonato Ruini perché io non ho voluto cancellare centro-destra per l'unione perché per me era il progetto originario e vedremo. Che futuro avrà avranno questi gruppi di certo ad oggi. Chi ha presentato più documenti in questo consesso in senso assoluto è il sottoscritto insieme al collega salsi e sarà così anche in futuro. Immagino poi vedremo ci sono scadenze anche a breve perché Castellarano andrà al voto tra circa un anno e mezzo, poi ci sarà un riposizionamento sicuro dei gruppi da quella data in poi per quanto riguarda invece la premessa, cioè l'attacco a corti falsamente rappresenta questa tesi Fabio Ruini. Io ho replicato a Fabrizio semplicemente perché in quella seduta aveva svolto un a mio avviso un attacco smodato nei confronti di noi per Casalgrande che aveva legittimamente non è votato una variante è il documento unico di programmazione, cioè azioni amministrative libere vista l'invettiva finale di Fabrizio dico ma Fabrizio tu la libertà e i consiglieri devi premere e lasciarla perché purtroppo è regolamento che obbliga a stare tutti all'interno della giunta i sindaci. Ma si può essere illegittimamente diciamo legittimamente. Scusami e non illegittimamente. Diciamo non allineati alle posizioni del governo dell'Unione e quello è stata diciamo la querelle. Non avendo capito la sostanza delle cose che io ho detto e Fabio è forse per farsi vedere che solitamente è assolutamente assente, puntualmente sulle vicende amministrative di questo comprensorio è la dimostrazione precisa del fatto che oggi il punto su Acer, cioè la vicenda socio assistenziale più importante del dibattito politico è rigorosamente in consiglio con la nostra firma. Cioè questo è la dimostrazione che parliamo di niente e di nessuno e per quanto invece riguarda Viano dicono un chiarimento è legato al fatto che vi sono posizioni. Politiche del diciamo di quel territorio che a mio avviso sono in non in perfetta linea con la guida dell'ente. Ecco perché una verifica politica e probabilmente il consigliere Ruini non sa cos'è una verifica politica, in caso approfondisca e precisi comprende che è un riallineamento come quello che mi ha avuto noi all'interno dell'opposizione, cioè un posizionamento alternativo, dopo questo è possibile, io non ho votato Fabrizio corti vi sono però in una lista civica che ha guidato a Fabrizio corti tante persone che hanno evocano il centro-destra così come ce n'erano anche dall'altra parte o semplicemente ricordato e ribadito che a fronte di una verifica una verifica amministrativa politica, non un regolamento di conti partitico e un'altra roba. Questa va capita c'è uno che fa politica da alcuni anni lo saprebbe senza bisogno di dover far perdere del tempo ha un consesso intero che ha altre questioni più dedicate da portare avanti. Dunque è assolutamente nell'alveo delle cose pensate e dei diritti di sindacato ispettivo dei consiglieri comunali anche di opposizione quello che è avvenuto da lì. una visione che noi abbiamo io ed Antonello di comprensorio di tutte le proposte che abbiamo svolto non da ultimo quella della casa comune della sanità pediatrica, cioè tutte le proposte sociali tutte le proposte per cercare di migliorare quella che è anche la vita è il governo dei comuni di questa unione dall'opposizione sono tutte venute da noi, dunque, non è che uno stasera può Che si legge un comunicativo che si è preparato attribuire a sé un ruolo politico. Beh da capogruppo, io ti ho avuto non hai mai dimostrato di essere un politico o all'altezza del tuo ruolo che hanno appena sfiduciato nel comune nel quale si è stato eletto tre anni e mezzo fa dico, ma ma ma perché? Ma perché obblighi me che faccio l'avvocato di mestiere a farti un processo in diretta. Scusa avevi già detto qualche cosa che non andava bene sui giornali. Tacci, no? Cioè ho dovuto io lanciare un invettiva stasera. Adesso chiedo di giungere alla conclusione senza motivo semplicemente   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) perché tu ti eri preparato un sermone a casa, per me il centro-destra è un'altra roba io oggi con Bizzocchi in provincia o è votato unanimemente a tutti i colleghi. Siamo in gruppi insieme e lui è di fratel in Italia. Anzi e vice coordinatore regionale Fratelli d'Italia e vivo con lui una sintonia assoluta e nel gruppo a Scandiano. Siamo   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) un monolite e esiste anche il segretario con me al mio fianco il segretario di Fratelli d'Italia di Scandiano io cioè il centro-destra penso di rappresentarlo a dovere, ma coi fatti e non con le parole. Ringrazio entrambi i capigruppo a questo punto andiamo a   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) votare la presa d'atto. Apro la votazione. Chiedo al consigliere Boccolini di dire il suo voto. Pagliani manca salsi manca. Allora manca la boccolina che lei lo mettiamo perché non riesce a votare. Hanno votato tutti quindi il punto è approvato ha funzionato perfetto, il punto è approvato. Passiamo    a questo punto al quarto punto all'ordine del giorno interrogazione a risposta orale protocollo numero 21 527 del 15/9 del 2025 presentata dal gruppo centro-destra per l'unione terra dei Boiardo relativa al nuovo CDA di ACER, Reggio Emilia, passo la parola al proponente e Pagliani. Allora A differenza della provincia Dove   Giuseppe Pagliani (Consigliere) siamo oggi intervenuti con un ordine del giorno qui in un atteggiamento che è diciamo legato al fatto che vi sono più Amministrazioni comunali e caratterizzano l'unione e come tale No più interesse relative ad Acer che ha segue in vari comuni. Intanto i partecipanti da da più comuni di questa unione, abbiamo predisposto una interrogazione a risposta orale per ritenere per comprendere se alcuni dei criteri di scelta motivati riguardo alla sostituzione di diciamo di rappresentanti del consiglio di amministrazione incontrasse l'eguale attenzione e adesione rispetto a quello che è stato il blitz involuto da Il vicesindaco De Franco che ha defenestrato sostanzialmente Marco Corradi. Allora l'azienda casa emilia-romagna di Reggio Emilia istituita per trasformazione con la legge regionale del Lotto agosto del 2001 è un ente pubblico economico dotato di personalità, poi possiamo anche togliere Alcuni passaggi sono compiti istituzionali di ghiaccio e la gestione di patrimonio immobiliare. Ivi compresi gli alloggi di Erp la manutenzione gli interventi di recupero e riqualificazione degli immobili, Ivi compresa la verifica dell'osservanza delle norme contrattuali dei regolamenti e l'uso degli alloggi, cioè di fatto è un ente che ha tra gli obiettivi, quello di collocare a soprattutto famiglie che hanno maggiori difficoltà economiche la possibilità di avere alloggi a disposizione a canoni calmierati. Ripeto Questo è un argomento di interesse assoluto. Cioè è l'Europa che ha il problema della casa e l'Italia che poi non è a casa sono le regioni compresa in Emilia Romagna, sono i comuni tutti della nostra provincia. Dunque è attualissimo e Rico coinvolge, oltre che la provincia tutti i comuni che sono chiaramente Socci di ACER sono titolari di ACER, Reggio Emilia, oltre la vela provincia tutti i comuni abbiamo detto la ceretta da un consiglio di amministrazione che ho nominato dalla Conferenza degli enti e deformato dal Presidente da due componenti in due tre tre tre amministratori i poteri i doveri e le responsabilità dei componenti del consiglio di amministrazione sono regolati dalle norme previste dal codice civile per gli amministratori di società di e per azioni e dunque gli obblighi sono quelli ordinari dell'amministratore di società che hanno altre anche finalità. La professionalità dei membri del CdA e questo torna, tra poco non è soltanto la generica capacità di indirizzo, bensì riguarda la competenza e l'esperienza in gestione di imprese delle società per azioni, così come dettagliatamente richieste dallo statuto di ACER il CDA predispone i bilanci e gli atti di programmazione Da sottoporre approvazione della Conferenza degli enti delibera le misure organizzative approvando criteri procedure i livelli e in casi di particolare rilevanza per la struttura deleghe di responsabilità operativa, cioè è indispensabile che vadano a coprire a ricoprire i ruoli di governo di queste società soggetti che abbiano i requisiti salto questa parte. Eppure riguarda sempre questo ambito e Conciliazione in data 30 luglio 2025 la conferenza degli enti approvato con il voto favorevole della provincia di Reggio Emilia Nuova composizione del CDA di Acer. E noi abbiamo ritenuto questa. Insomma Un'operazione che è oggetto dell'interrogazione proprio perché nei modi ci sono stati i passaggi un po' Da Blitz, ecco prima della scadenza naturale del mandato Federico amico presidente Camilla, Verona e vicepresidente Federica Zambelli consigliera è stata promessa alcuna manifestazione di interesse pubblico o procedura comparativa. Cioè se hai scelto direttamente chi si riteneva opportuno indicare. Federico amico. Sicuramente è persona vicina al vicesindaco che alla delega alla casa di Reggio Lanfranco De Franco e molto probabilmente questa manovra ha avuto una indicazione precisa in quella direzione Camilla, Verona, è sindaco di Guastalla e anche presidente del consiglio di amministrazione di sabar so che ha avviato una ricorso riguardo al fatto che sia compatibile o meno con il doppio ruolo amministrativo, poi vabbè, Federica Zambelli a nostra vita non ha i requisiti. Ecco si interroga il presidente dell'Unione tesina. Lo sai che Affinché si solidificano le seguenti richieste chiarire e questa è una domanda diretta e sarebbe opportuno avere già risposta stasera. Chiarire i criteri di scelta che motivano la sostituzione anticipata del presidente e del CDA di Acer con la nomina dei nuovi componenti presidenti amic Federico vicepresidente Verona, Camilla consigliere Zambelli Federica, nonché la verifica delle condizioni di incompatibilità, tra inconferibilità o conflitto di interessi obbligatori per legge, secondo se non si pensi sia utile mettere a disposizione dei consiglieri dell'Unione, sai chi pareri legali tanto vituperati perché separato di questi pareri legali, ma non sono mai emerse. Allora nell'interesse di tutte e sei le municipalità che fanno parte dell'Unione tresinaro Secchia e che hanno tra le deleghe quelle diciamo sociale socio assistenziale, non si sa cosa ci sia di più sociale oggi di poter fornire la casa a chi purtroppo non ce l'ha. Richiedere con urgenza la convocazione di una conferenza di enti locali portando le seguenti stanze proporre una sospensione cautelativa delle nomine effettuate il 30 luglio 2025 nelle more delle verifiche di legittimità opportunità vizi di nullità e decadenza ci sono già verifiche in questa direzione però è chiaro che noi reputiamo che sia assolutamente diciamo cautelativo da parte degli enti tenere in grande considerazione l'ipotesi di evitare. Nullità o decadenze nel percorso far predisporre una manifestazione pubblica di interesse che avrebbe dovuto anticipare questo momento per la sedazione dei profili terzi esperti di alta professionalità e indipendenti. Si figuri. Figuratevi voi dopo l'estromissione di un presidente che era pure espressione della sinistra, ma che aveva una ventina d'anni di esperienza e quali sono oggi le figure che possono anche solo lontanamente portargli in qualche modo un'esperienza accettabile o sostitutiva con competenze specifiche nella gestione dell'edilizia residenziale pubblica in Social housing e sino a completare poi l'interrogazione con una piccola diciamo ed urgente e valutazione finale il presidente Marco Corradi è stato eletto III sette giugno e Quale presidente di housing Europe una diciamo una associazione che raccoglie in 31 paesi 44 Federazioni nazionali e regionali di soggetti amministratori presidenti di importanti società che si occupano della casa, ripeto un problema in tutta Europa e governano una rete di oltre 25 milioni di alloggi ebbene con questo atto scriteriato rischia la decadenza il presidente che non ha che pure rappresenta l'Italia e poi ha preso i voti di tutto il resto del A sinistra perché ha a Dublino raggiunto una sorta di unanimità nella nomina di tutti gli esponenti italiani. È gradito anche con un'elezione e generale. E per acclamazione ha raccolto il consenso che serviva per diventare Presidente di questo super associazione di housing sociale in Europa Ebbene, non si è pensato a questo da subito addirittura rischiava la defenestrazione immediata perché sembrava dalle norme che fosse conseguente da decadenza poi emersa, invece a fronte di una ricerca della quale ci ha rappresentato anche gli esiti, oggi la vicepresidente della provincia è il sindaco bedogni è la sindaca bedogni e sembra vi sia la possibilità di poter evitare la decadenza triennale. No della sua nomina. Dunque con un danno rilevante all'Italia, diciamo concedendo lui o qualche diciamo collegamento una consulenza o quello che dovrà diciamo essere indefinito. Per quanto riguarda Acer o trovare altri soggetti che vadano a riconoscergli un ruolo apicale rispetto a quella che è la gestione di Di housing sociali, dico questo perché oltre al danno manifesto a mio avviso di aver inserito dei rappresentanti che non sono all'altezza del ruolo e dagli anni Le chiedo di concludere perché è molto   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) fuori concludo ma non era una cosa semplice presentarla velocemente e In secondo luogo dico attenti perché stiamo compiendo un danno reale all'Italia. Dunque capisco che le correnti in politica possano a volte esacerbare la voglia di occupare dei posti però in questo caso Oltre a un blitz ingiustificato vi è anche un danno all'Italia dietro l'angolo. Grazie capogruppo per gli anni la parola al presidente corti.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Grazie Presidente, parto   Fabrizio Corti (Presidente dell'Unione) subito con una premessa facendo presente ciò che in questo in questo nostro anno di governo, stiamo portando avanti una una collaborazione, quindi anche una una nostra apertura a queste alla possibilità di poter chiarire e poter analizzare anche scelte fatte attraverso l'attività dell'Unione, quindi una disponibilità anche nel discutere interrogazioni o altre fonti di possibilità che si danno anche l'opposizione per poter capire anche determinate scelte all'interno della della nostra unione, ma su cose che vertono e che parlano di attività inerenti Alla Unione io Pagliani Credo che questa sua interrogazione porti un po' al di fuori delle nostre attività più precisamente noi sappiamo che Acer come anche da lei elencato sia un ente pubblico economico che ha una proprietà del 20% della provincia dei comuni l'unione non ha nulla in in parte di patrimonio di questo Ente. Lo statuto prevede di ACER che il 20% si della provincia che l'ottanta per cento sia suddiviso sulla base degli abitanti dei comuni e l'unione non possiede alcuna quota e quindi non ha partecipazione in nessuno degli organi sia la conferenza degli enti che quella citata da lei nel nelle elezioni del consiglio di amministrazione né del presidente che in questo caso il presidente della provincia ed è colui che richiama e forma le conferenze degli enti e neanche nel collegio dei revisori dei conti. Questi sono gli enti che rappresentano Acer e gli organi che rappresentano Acer e quindi rigettiamo in questo caso questa sua interrogazione. Anche perché se io Mi adopero a rispondere ad ognuno dei punti il primo punto Non abbiamo non Siamo coinvolti nella nomina di nessun componente del consiglio di amministrazione l'unione non ha forma giuridica, in questo caso è il punto 2 e comunione. Non possiamo richiedere direttamente ad Acer non avendo nulla i pareri legali, non possiamo avere nulla che possa essere da noi trasmesso ai consiglieri dell'Unione è il punto 3, anche. Siccome appunto tre che cita la rappresentanza degli organi dell'azienda è l'unione, non è come come abbiamo detto in premessa non fa parte e non ha rappresentanza di organi all'interno di questa azienda i punti 4 e 5 sono le azioni conseguenti alla nomina del consiglio di amministrazione, quindi crediamo. Come prima già citato di non essere in grado di poter dare nessun tipo di risposta mentre questa sua Interrogazione fatta nel consenso del Consiglio del comune di Scandiano che è parte di questo di questo organo e ha la possibilità di poter anche accedere a queste a queste a queste a questi a questi atti possa essere a parte di una di una risposta questo lo dico senza aver consultato, ma in realtà anche la possibilità di non accogliere di non procedere alla risposta di questa interrogazione, abbiamo anche riviste, abbiamo cercato anche di capire se è possibile farlo ma l'abbiamo condivisa con la dottoressa Moreni che ha analizzato i punti semplici assieme a noi di questo mi dispiace. La parola al capogruppo Pagliani per   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) la replica No, sono insoddisfatto.   Giuseppe Pagliani (Consigliere) Perché si usa e lo diciamo lo rappresentato in premessa uno degli elementi di Maggiore problematica sociale che i comuni che i comuni e le unioni dei comuni vivono è il problema legato alla casa, no, che pure ha una ricade importantissima su quella che è diciamo la socialità. No è perché no anche la socia assistenza, no e dunque il fatto che voi scegliate la scorciatoia di dire No normativamente noi cioè ci sono alcune richieste alcune domande che trascendono, cioè chiarire i criteri di scelta che motivano. Uno spazio che si può prendere il presidente di unione a Cioè a sul diciamo sulle spalle sei Socci. Dunque benché sia una rappresentazione indiretta e già nella premessa perché con Luca stesso quando ci siamo sentiti che ne dovevo presentare una un devo presentarlo anche qui, cioè abbiamo discusso oggi in provincia lunghissima mente. Ne discuteremo a Scandiano, il 30 non è che io Questo argomento lo lascio cadere però ho voluto coinvolgere voi perché vi sono sei comuni rappresentati gli interessi sei comuni questo blitz, sicuramente vi coinvolge dopo un minuto che uscite di qua quando rappresentate il vostro ruolo di sindaci. Il voler per forza far vedere che neanche nei criteri ordinari si possa esprimere una vostra diciamo un chiarimento o una parola è la volontà precisa di non rispondere o meglio nello specifico a mio avviso l'impossibilità di rispondere perché vi sono responsabilità di altre amministratori che giustamente voi non vi volete prendere. Ringrazio il capogruppo Pagliani pochi   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) secondi, però il presidente solo per chiarire anche ciò che   Fabrizio Corti (Presidente dell'Unione) ha esposto adesso il capogruppo Pagliani è nel Nel ribadire il fatto che questo non è il consenso. Noi abbiamo abbiamo partecipato come sindaci. A questa questa assemblea è quello il luogo del consiglio di ogni comune per poter avere queste risposte per poter dare ad ogni ad ogni sua interrogazione una risposta Chiara e precisa a oggi noi possiamo se si vuole parlare nell'operato dell'Unione sulla parte di decisioni riguardanti le politiche abitative, in qualsiasi momento lo possiamo fare però una una avremmo potuto anche questo punto eravamo ma non l'abbiamo fatto perché abbiamo voluto che si potesse parlare anche di questo in consiglio lo si poteva anche non accogliere in altri credo che in altre unioni non sia stato colto un punto un punto o stato poi ritirato adesso non lo so in altre unioni un punto relativo quello. Noi l'abbiamo preso proprio l'abbiamo accolto proprio perché All'interno di esso si è parlato di politiche abitative. Però sulla parte di ogni domanda su cui si richiama Un CDA della quale non facciamo del quale non facciamo parte in alcun modo è l'organo della dell'Unione, è un organo al di fuori di questa di questo di questa di questa attività, non ci sentiamo né di esprimere nessun tipo di giudizio. Anche perché Unione e all'interno dell'Unione ne abbiamo parlato come sindaci le visioni possono essere di un tipo o di un altro e quindi questa è una cosa al di fuori delle scelte fatte all'interno di ogni comune. Grazie ringrazio il presidente corti il punto è chiuso.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Passiamo a questo punto al quinto punto all'ordine del giorno approvazione del bilancio consolidato. Per l'esercizio 2024 ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo numero 118 del 2021 la parola al direttore finanziario il de Chiara. Va bene allora la parola presidente corti per l'introduzione.   Fabrizio Corti (Presidente dell'Unione) Grazie mille presidente solo una piccola introduzione rispetto al bilancio consolidato che in questo caso bilancio consolidato dell'Unione parte da una da una da una da un'approvazione da parte della Giunta di un elenco degli enti che fanno parte e le aziende che fanno parte dei componenti delle pubbliche amministrazioni che riguardano due enti per l'unione tresinaro secchi e sono il Gal antico, Frignano Appennino Reggiano antico Frignano e Lepida, sono due enti che rappresentano un aziende all'interno del nostro bilancio e quindi commessi come come il trattamento fatto rispetto a loro è quello del Del presentare all'interno della nostra unione, quindi nell'esercizio 2024, in questo caso il conto economico consolidato lo stato patrimoniale è la redazione della gestione. È consolidata. Ecco il valore delle partecipazioni di entrambi gli enti è un è un suono abbastanza esigue, quindi hanno una partecipazione non altissima parliamo di uno 0,0014 per quanto riguarda Lepida scpa è un 4,91 Del Gal antico, Frignano pennino Reggiano, quindi attività che hanno delle Degli spostamenti finanziari Abbastanza abbastanza contenuti. Ecco questo. Questo consolidamento del bilancio economico dell'Unione produce comunque dei risultati ai quali numeri evidenze lascerei la parola alla dottoressa Ilde de Chiara, grazie.   Direttore Operativo Unione Tresinaro Secchia (Direttore Operativo) Buonasera a tutti, il bilancio consolidato è un quello che si approva stasera è il documento consuntivo che rappresenta il risultato economico patrimoniale e finanziario del gruppo amministrazione pubblica e le principali finalità del bilancio consolidato sono proprio quelle di sopperire alle carenze informative e degli dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzioni anche attraverso gli altri strumentali, soprattutto nel caso in cui questi enti strumentali si detiene delle partecipazioni abbastanza rilevanti, cioè. Quindi l'obiettivo del bilancio consolidato è proprio per avere una visione completa di tutto quello che gira intorno al all'ente locale e quindi è uno strumento che attribuisce. Comunque la possibilità all'amministrazione capogruppo di programmare e gestire e controllare con Maggiore efficacia il proprio gruppo comprensivo di enti e società e ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e Finanziarie di questo gruppo di enti che fanno capo all'amministrazione all'amministrazione pubblica che nel nostro caso è l'unione, come diceva poco fa il presidente, quindi noi consolidiamo due società il metodo di consolidamento e quello della metodo proporzionale, quindi relativo alla percentuale di partecipazione i documenti che si Approvano sono il conto economico consolidato lo stato patrimoniale consolidato e la relazione sulla gestione consolidata contenente la nota integrativa. Il valore delle partecipazioni iscritte nel patrimonio netto dell'unione sono rilevano il metodo con il metodo del patrimonio netto nel rispetto del principio contabile applicato già alla data di elaborazione del rendiconto 2024 dal punto di vista economico, quindi il consolidamento del bilancio economico ha prodotto del delle variazioni rispetto ai dati del conto economico dell'Unione in termini di componenti positive. Abbiamo avuto un incremento di 20.700 4 e di componenti negative di 19.82 con un Delta positivo rispetto al risultato della gestione di 886 e 56. rispetto invece ai proventi oneri finanziari abbiamo avuto solo una piccola differenza del 1,91 1,91 e rispetto alla rettifica del valore di attività finanziarie, abbiamo un differenziale di 884 67 sui proventi, oneri straordinari, non vi sono rettifiche vi è un'altra piccola rettifica sulle imposte di 123,2 per arrivare alla rettifica rispetto al risultato d'esercizio che Pari a un miglioramento di 76140 questi 76140, poi li ritroviamo nelle rettifiche allo stato patrimoniale dell'Unione della voce del risultato economico, quindi Dello stato patrimoniale passivo rispetto al consolidamento dello stato patrimoniale nell'attivo, quindi rileviamo una differenza di 3.969 16 in meno nel totale delle immobilizzazioni di 293,15. Quindi rispetto al totale dell'attivo circolante, abbiamo un incremento di 19.000 42,43 rate i Visconti 59 e 73. Per un totale di variazione positiva rispetto all'attivo del dello Unione, Triestina rosicchia di 15133. Il patrimonio netto abbiamo detto che rileva la stessa variazione che abbiamo che abbiamo visto poc'anzi al rispetto al risultato economico di 761 e 40 fondi di schiavi di 3:26 il trattamento di fine rapporto che una voce che nel nostro nel nostro bilancio non esiste e quindi il valore di 7905 22 e quello delle partecipate i debiti per 6000 018 e 24 rate e risconti e contributi per 444 88, quindi il totale del passivo quindi diciamo apparecchio rileva una variazione complessiva di 15133. Ringrazio il direttore finanziario il   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) dichiara e apro la discussione. A questo punto passiamo direttamente alle dichiarazioni   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) di voto se ce ne sono. Grazie Presidente. No solo per chiarire che   Fabio Ruini (Consigliere) il nostro gruppo è in coerenza con quanto fatto per simili votazioni in passato, non intendendo il punto in questione come un atto politico, semplicemente come adempimento di un obbligo e giuridico formale, appunto che quello del consolidamento delle partecipate e la nostra posizione sarà quella di astensione. Grazie il capogruppo Ruini altre dichiarazioni di voto.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Benissimo. Allora a questo punto pongo in votazione il   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) punto.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Chiedo al consigliere Boccolini se può votare benissimo   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) favorevole. Il punto è approvato. Qui abbiamo anche l'immediato esecutività   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) dell'atto.    Chiedo al consigliere Buccolini votare. Benissimo, nel punto è approvato e immediatamente eseguibile.    Passiamo al punto numero 6 presa d'atto dell'approvazione dello schermo punto numero 6 presa d'atto dell'approvazione dello schema del documento unico di programmazione dup, sezione strategica 2024-2029 e sezione operativa 20-26 2029, passo la parola per un'introduzione al presidente, Curti. Grazie presidente, prima di passare la parola e   Fabrizio Corti (Presidente dell'Unione) ringraziare sia il de de Chiara la parte tecnica e la dottoressa Manenti per la presenza in consiglio una piccola prefazione rispetto al nostro documento unico di programmazione un documento dinamico con il quale stiamo oggi portando una parte quindi L'approvazione dello schema unico di proclama dello schema del dop del documento unico di programmazione e quindi uno strumento che sappiamo benissimo essere uno strumento strategico è introdotto dal 2011 è uno strumento che ha e definisce in sintesi e gli obiettivi le priorità e le risorse che l'ente locale in questo caso l'unione prevede in un periodo di più anni, quindi presupposto indispensabile è la redazione del bilancio e quindi Di previsione e la documentazione della programmazione. Questo è un documento che ci rivedrà a novembre dove A novembre entro il 15 contestualmente allo schema del bilancio, potremmo Potremmo portare migliorie emendamenti. Ma che oggi Insomma si presenta con il nostro schema, quindi lascio la parola alla dottoressa Manenti. Grazie Presidente, prego al direttore operativo Federica   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Manenti. Sì, grazie presidente e buonasera consiglieri. Come   Direttore Operativo Unione Tresinaro Secchia (Direttore Operativo) diceva il nostro presidente di Giunta sindaco corti e con questo passaggio in consiglio se inaugura il ciclo della programmazione dell'ente che come sapete Sul documento unico di programmazione ha un orizzonte quinquennale corrispondente a quello di mandato 2024-2029, quindi lo schema di fatto ricalca nella parte strategica ciò che le linee di mandato politico ci sono state consegnate come struttura tecnica l'anno scorso e che quindi si svilupperanno in tutto l'arco del mandato fino al 2029 è la parte che ogni anno viene diciamo aggiornata revisionata innovata e può non è detto che lo sia ma può riguardare la parte operativa che ha un orizzonte. Comunque triennale è che appunto viene sviluppata con uno schema che standardizzato perché deriva appunto dal decreto 118 per allineare ai principi contabili del bilancio di previsione anche la parte di lavoro per obiettivi della struttura unionale e in generale di tutti gli enti locali che sono assoggettati e che quindi vede lo sviluppo di una sezione strategica che come dicevo in questa fase non viene nella parte degli obiettivi Toccata e di una sezione operativa che invece vede 30 obiettivi di riferimento e di sviluppo per i cinque settori dell'ente e la direzione operativa che vengono poi monitorati con un monitoraggio infra annuale al 31 luglio, voi avete di recente approvato alla fine di luglio al monitoraggio? 2025 in questo caso consegna alla struttura per il tramite del consiglio i trenta obiettivi che di fatto vengono confermati, ma sono stati in alcuni punti modificati solo rispetto a La chiarezza delle declaratorie e la parte proprio più tecnica che riguarda in alcuni casi l'allineamento alle novità del pnrr. Per quanto riguarda il digitale aict. Ma di fatto sui titoli macro resta restano confermati sono di fatto due obiettivi. Allora li Vedete qui rappresentati, poi voi sapete che nell'allegato a ogni obiettivo è schedulato con la descrizione precisa nella parte di premessa ci sono anche gli indicatori per il monitoraggio che ci raffigurano rappresentano. Tra l'altro un confronto di Trend. e quindi nella parte di premessa del loop trovate anche sugli indicatori che la regione emilia-romagna ha stabilito per per noi Unione nella carta identità gli indicatori più importanti che ci consentono di confrontare il Trend di incremento o decremento di alcune azioni della nostra struttura, soprattutto per i tre Scusate i due settori più operativi di impatto sui sul territorio che sono settore 3 Polistena locale e Settore 4 servizio sociale unificato, quindi nella parte introduttiva al punto 4 della sezione operativa trovate anche la il monitoraggio e la raffigurazione il confronto dal 2021 al 2024 2025, naturalmente sarà confrontato, poi alla fine dell'anno è inserito nel nuovo loop, dicevo abbiamo due Obiettivi di segreteria generale 5 di direzione operativa di cui uno è il controllo di gestione lo sviluppo del controllo di gestione 3 obiettivi operativi su le risorse umane, quindi la gestione unica del personale perché quest'anno la giunta ha voluto molto incidere sulla valorizzazione delle risorse umane intese ormai da più parti come il vero volano, oltre la parte economica di sviluppo del nostro ente, sapete che abbiamo 125 dipendenti è un tasto di permanenza in servizio che per fortuna si è invertito e sta aumentando una certa attrattività in controtendenza col resto del territorio, dobbiamo continuare a lavorarci perché effettivamente in questo momento storico è pubblica amministrazione. Non solo per il dato economico stipendiale, però non è così attrattiva come tutti sapete, poi due obiettivi. Di Scusate di centrale unica di committenza, quindi stazione appalti e tre di bilancio del settore della dottoressa Di Chiara bilancio e finanze e quattro della polizia locale più uno di Protezione Civile e 9 del servizio sociale unificato qui ripeto, sono solo titolati, ma nell'allegato a alla delibera trovate proprio l'esploso è la descrizione con anche i risultati i risultati attesi l'allegato B alla delibera è il parere del revisore dei conti e io direi che mi fermerei per lasciare spazio, eventualmente agli interventi ringrazio il direttore operativo Federica menenti, apro la discussione.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione)   6. 6. Presa d'atto dell'approvazione dello schema di Documento Unico di Programmazione (D.U.P.)  Sezione strategica 2024-2029 e sezione operativa  2026-2028;   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) dichiarazioni di voto   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Ha chiesto la parola Pagliani Patti. Di   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) di affermare in passato questi   Giuseppe Pagliani (Consigliere) sono documenti che vanno a rappresentare una linea di governo. No che noi non condividiamo stasera emerso un elemento in più, cioè noi anche su torneremo sull'argomento casa con molta determinazione perché troppa gente c'era sollecita. Però proprio dal punto di vista programmatico, questo è legittimo che L'opposizione lo possa rappresentare dal punto di vista programmatico programmatico, non condividiamo numerosi, diciamo imprinting che avete dato da inizio anno a questo Ente non da ultimo anche una gestione del corpo unico di Polizia Municipale che a nostro avviso dovrebbe avere anche ruoli. E che anzi che ha ruoli che non vengono espletati. Secondo me nel modo dovuto per una linea anche politica che noi non condividiamo torneremo anche su questo argomento abbiamo già predisposto alcuni documenti perché a mio avviso e questi sono funzioni vostre Fabrizio, non è che possiamo utilizzare sempre, comunque la ragione di uscire da uno schema che è sempre comunque quello diciamo di un'amministrazione che ha 7-8 funzioni che sono aggregate. No bene, per noi questa linea la linea vostra di governo non ci va bene inizieremo dopo un anno di diciamo di consolidamento della vostra attività adesso in modo specifico ad entrare sugli argomenti e a criticare quelle che a nostro avviso sono le scelte sbagliate che avete compiuto che o gli ambiti nei quali non rispondete a quelle che sono le esigenze, diciamo. Dei cittadini del comprensorio delle ceramiche in quel documento unico di programmazione che è il mantra che diciamo in qualche modo la stella cometa da seguire per l'amministrazione. È chiaramente. Per noi è qualcosa di non condiviso e non condivisibile. Dunque chiaramente voteremo convinta. Ringrazio il capogruppo Bagliani e altri interventi dichiarazioni   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) di voto, naturalmente nessuna dichiarazione, quindi pongo in votazione il punto numero 6. Prego, chiedo sempre al consigliere   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Boccolini. Allora un attimo solo che emettiamo la Boccolini perfetto. Hanno votato tutti quindi il punto è approvato. Allora favorevoli abbiamo tutto il gruppo di centro-sinistra contrari Ruini, Gravina. Pagliani e salsi, poi dopo abbiamo astenuti Ferrari cilloni e Consolini Qui abbiamo anche l'immediata esecutiva. Non c'è avevo guardato Ok perfetto, diamo un'occhiata.   6. Presa d'atto dell'approvazione dello schema di Documento Unico di Programmazione (D.U.P.)  Sezione strategica 2024-2029 e sezione operativa  2026-2028; Passiamo. Quindi al punto successivo che è il chiudiamo il punto. Punto numero 7 variazione   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) al bilancio di previsione 2025 2027 ai sensi e per gli effetti dell'articolo 175 del decreto legislativo 18 agosto del 2000 numero 267 variazione numero 7 del 2025 e contestuale variazione al vigente dop la parola per l'introduzione al presidente. Grazie Presidente. Siamo alla settima variazione   Fabrizio Corti (Presidente dell'Unione) del nostro bilancio, anche in questo caso, ringrazio l'operato degli uffici di chi ha collaborato alla redazione della stessa per sopperire un po' le ultime esigenze del dell'anno rispetto alla a questa variazione una variazione che vede rispetto ad un primo settore. Quindi alla addentrata legate al pnrr digitale misure che portano ingressi sul su un progetto di archivio nazionale dei numeri civici un progetto del quale stiamo cominciando adesso ad avere le prime concertazioni rispetto ai Comuni qualcosa legato al servizio del personale alla Polizia Municipale. Che con il quale si prevede anche di acquisire un software legato al controllo dei tachigrafi e alcune variazioni legate al Sociale unificato una parte lascio poi i numeri e la dottoressa Ilde de Chiara all'assegnazione di nuove risorse e alcune legate anche alcune spese in più legate alla al costo delle delle comunità educative che vedono un totale della della dell'acquisizione rispetto al Sociale di circa 82 mila euro una parte anche sopra ita rispetto ai nostri comuni quindi un parere favorevole anche della della. Dei revisori dei conti e quindi una una variazione di bilancio del quale ne possiamo trarre una piena soddisfazione, quindi alla parola la nostra responsabile finanziaria è direttore il re Chiara.   Direttore Operativo Unione Tresinaro Secchia (Direttore Operativo) Sono   Direttore Operativo Unione Tresinaro Secchia (Direttore Operativo) due cose rispetto a quello che ha detto il presidente rispetto al diciamo l'importo più elevato di questa variazione che comunque complessivamente ammonta a 271.000 181 virgola 95 per la annualità 25 si è in entrata che in spesa riguarda il servizio sociale unificato dove comunque ci sono sempre molti aggiornamenti Relativamente ai assegnazioni di nuovi o maggiori risorse derivanti dalla regione, ad esempio il fondo Nazionale sistema integrato di educazione e di istruzione per 22.000 569 75 per il consolidamento del sistema integrato. Servizi educativi prima infanzia 8.680 76 Per il trasferimento regionale programma dimissioni protette per 13939 e per il contributo regionale interventi del piano operativo politiche giovanili per 82.92 6,80. Diciamo che comunque sul del versante diciamo del sociale, comunque l'unione riceve tutte tutte le risorse Dalla Regione e poi a seconda del comune perché ogni comune praticamente gestisce un fondo e a sua volta. Poi lo trasferisce agli altri comuni. Quindi comunque il passaggio nel bilancio dell'Unione spesso. Spesso si tratta di voci che poi vengono trasferite ai Comuni che realizzano il progetto rispetto alla alla spesa che rileva, diciamo sulle comunità educative di 82.000 che è la maggiore spesa rispetto a tutta la variazione in parte coperta per 30.000 dal fondo sanitario e in parte per 52 mila dai trasferimenti dei comuni. Quindi rispetto all'impatto che questa variazione ha sui trasferimenti dei comuni, possiamo dire che intervengono i comuni per 52 mila sui disabili e minori e per una sono delle piccole differenze per meno 2.342 rispetto ai trasferimenti per adulti e anziani. Infine con il presente provvedimento si aggiorna anche alla sezione operativa del dup 25-27 rispetto al vigente documento unico di programmazione per l'allineamento dei dati e dei valori relativamente alla programmazione triennale dell'acquisto dei beni e servizi per delle dei rilievi intervenuti di carattere gestionale o prospettati nel corso delle proposte di variazione e all'introduzione della programmazione triennale dei lavori pubblici ai sensi dell'articolo 37 del decreto legislativo 36, quale effetto delle valutazioni del competente servizio rispetto alla pianificazione degli investimenti nello specifico si tratta di interventi di videosorveglianza che erano stati finanziati con avanzo nel provvedimento. Salvaguardia degli equilibri e che si configurano sostanzialmente come lavori per l'installazione delle nuove telecamere e non solo come degli acquisti di attrezzature. Finito ringrazio il direttore finanziario, apro la discussione.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione)   7. 7. Variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 ai sensi e per gli effetti dell'articolo 175 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (var. N. 7/2025) e contestuale variazione al vigente D.U.P;   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Prego capogruppo balestrazzi, grazie,   Matteo Balestrazzi (Consigliere) grazie presidente prima di venire al punto sulla variazione di bilancio è opportuno ovviamente parlare un attimo del punto precedente, mi chiamo un attimo al loop. Io credo che ci sia una presa d'atto obbligatoria da fare che quella della sfiducia politica fatta dal gruppo. Noi per caso al grande alla sessualità viddi e lo dico perché Riferendomi diciamo così le parole anche utilizzate prima dal consigliere Pagliani, è vero, c'è la libertà e ci mancherebbe altro i gruppi consiliari consiglieri possono assolutamente votare come è stato detto da un anno a questa parte a seconda dell'argomento a seconda di cosa si vota, poi, ovviamente c'è anche una responsabilità. Qua stiamo parlando di un assessore che ha delle deleghe importanti, soprattutto sui servizi sociali che sono la metà del bilancio dell'Unione e la variazione in oggetto. Oggi l'abbiamo visto sono più di 270 mila euro su 340 che sono arrivati dalla regione su deleghe del servizio sociale. E quindi non stiamo parlando di noccioline, parliamo di temi sentiti di famiglie di casa di diritto alla casa l'inclusione di fragilità di anziani è una delega, appunto importantissima è il voto di prima di astensione del gruppo di noi, per caso è grande credo che ponga un problema una verifica sicuramente politica è necessaria. A questo punto si può dire. E questo lo diciamo da un anno a questa parte, ma non siamo né all'opposizione in maggioranza. Però appunto, ripeto se il sindaco che Viene sostenuto Se il riferimento che Viene sostenuto Il proprio programma il proprio i propri obiettivi, poi non vengono confermati votati in Consiglio dell'Unione. Quindi io credo che questo sia un aspetto mi rivolgo, ovviamente anche la giunta al presidente corti e faccio anche una domanda, cioè David di ha contribuito alla definizione di questi obiettivi strategici del Dub a questo punto. È ovvio che le domande sorgono anche un po' spontanea e ovviamente chiedo non sono una verifica all'interno della giunta stasera l'assessore David non c'è però chiederei molto francamente all'assessore David di cosa intenda fare dopo il voto di astensione del gruppo consiliare noi per caso la grande sul loop, grazie, grazie il capogruppo balestrazzi ha chiesto la parola il capogruppo   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Giuseppe Pagliani, prego. Io non riesco a tacere su questo argomento   Giuseppe Pagliani (Consigliere) mi sono dato una martellata su due tre dita, poi ho detto Adesso parlo. E torniamo all'argomento che l'unica persona forse che non ha compreso era il consigliere Ruini col quale finimmo il consiglio nel quale io ho detto di ogni a Fabrizio corti, ma gli strazi è capisco è che la tradizione dalla quale vuoi proveniente sia trotskista e diciamo è monolitica. Ma esistono posizioni politiche di Amministrazioni comunali civiche che sono state lette da altri, cioè che avevano il PD all'opposizione. Che sono libere di gestire e di valutare la propria partecipazione così come chiunque è in questo consesso loro non hanno bisogno di un avvocato e risponderanno a modo loro però io ritorno sull'argomento che lo stesso. Ci è cambiato soggetto le cose che hai detto tu sono le medesime che disse a fine del consiglio sostanzialmente le medesime ci fu la stessa cioè. Anzi cosa sai cosa può essere accaduto sì, che siano utilizzate più parole ha parlato meno belli strazi, ma le cose che avete detto sono perfettamente le stesse, cioè comprendo che voi non riusciate ad accettare che vi sia un'amministrazione comunale autonoma libera rilevante di questo comprensorio ceramiche di questo consesso che possa avere una posizione non omologa alla vostra Questo è un problema vostro. Non è un problema di certo politico di chi esprime la propria opinione, ma così come ha detto in passato la stessa verifica potrà farla sul l'amico corti il quale si è buttato nel gruppo centro-sinistra per l'unione, avendo però rappresentazione una diciamo pluralità di soggetti e di persone che hanno sostenuto quelle tesi e quella lista provenienti anche dalla vecchia Giunta di Giorgio Bedeschi che mica per forza avrebbero mai voluto. Anzi non avrebbero probabilmente mai voluto far parte del centro-sinistra e quando dichiarò la sua candidatura. Fabrizio si dimostrò dichiarò di essere lontano dai partiti, non perché le avevo votato io come fraintende il consigliere Ruini ma semplicemente perché avevo ascoltato il progetto politico in continuità con Giorgio Bedeschi che doveva portare avanti Fabrizio corti, invece si è buttato anima e corpo. Dov'è il cuore lo lo diciamo soddisfa. Cioè nella sua parte politica a sinistra concedete che vi sia qualcuno che invece continua proprio percorso ci dico come ordinariamente aveva rappresentato agli elettori. Questa è un problema di carattere Democratico. Io mi auguro che i sindaci lo possano ri rappresentare non è un problema politico. Questo è un problema Democratico. Nel senso che l'unione dei comuni prevede che obbligatoriamente i sindaci fra cambiamo quello statuto. Cambiamo lo statuto dell'Unione di modo che è così, se Dio vuole qualche sindaco può stare al di fuori della diciamo del monolite che si deve creare la guida dell'Unione. Questo sì che è un problema di carattere politico perché si deve lasciare la libertà a chiunque qua dentro di sostenere o di eventualmente opporre qualsiasi progetto, probabilmente l'idea monolitica di governo l'ha abbracciata Corti che è un ex comunista è un comunista attuale da viddi, non lo è e non accetta la vostra logica punto Questo è quello che a mio avviso è indispensabile comprendere poi noi per casa grande decideranno loro come fare a difendersi. Io ho rappresentato solo ed esclusivamente. Cos'è un consesso Democratico? Non siamo in una nazione, non siamo in Cina. Non siamo in Corea del Nord, non siamo in Russia, possiamo anche di sentire. Ringrazio il capogruppo Pagliani ha chiesto la parola il   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) capogruppo Ferrari. Grazie Presidente, il   Luciano Ferrari (Consigliere) mio intervento è molto breve. Innanzitutto volevo ringraziare l'avvocato paiani perché ha messo in evidenza un punto che per noi è fondamentale. Innanzitutto non è detto che all'interno del nostro gruppo ci sia sempre una condivisione di intenti, se anche è il sindaco che decide una cosa e la maggioranza dei consiglieri non la condividono la maggioranza dei consiglieri va per la sua strada, ma la nostra astensione non è dovuta questo aspetto la nostra estensione dovuta al fatto che non è automatico che avere delle deleghe all'interno dell'Unione si possa poi gestire in modo autonomo quelli che sono I proventi che è quella Assessorato ti dà la possibilità di gestire noi sappiamo che il nostro sindaco spesso va in contrasto con la gestione di quanto viene spesso destinato all'assessorato che lui di cui ha le deleghe per cui noi abbiamo deciso di ottenere questa posizione quello che vi posso dire io è che se non va bene come agisce e toglietegli le deleghe che io non so cosa dire, però noi andiamo avanti per la nostra strada e votiamo quello che riteniamo opportuno potrà sembrare strano. Io non entro nel merito voglio ricordare che noi siamo una lista civica a partitica e all'interno del nostro movimento vengono prese le decisioni che a volte possono anche sembrare particolarmente strane però e mi rivolgo in modo particolare. A balestrazzi che in comune a Casalgrande siede nell'opposizione tanto ho sbagliato e poi il nostro modo di agire non sarà perché il risultato elettorale che abbiamo ottenuto parla da solo. Grazie ringrazio il capogruppo e Ferrari ha   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) chiesto la parola Paolo Debby. Grazie Presidente,   Paolo Debbi (Consigliere) ringrazio anche il consigliere Ferrari che ha motivato diciamo. Quella che era una posizione che il consigliere balestrazzi ha rilevato come un pochino Anomala. E capisco che ovviamente non mettiamo in dubbio le regole di del consenso Democratico. Ci mancherebbe e non occorre neanche citare la Corea del Nord o altri altri Altri altri Altri altri contesti del genere, però ragionando sul punto che abbiamo votato il documento di programmazione riflette quelle che sono le scelte che sono state fatte dalla giunta a livello di obiettivi obiettivi strategici obiettivi operativi. Questi obiettivi hanno dei responsabili a livello politico è nel nostro loop c'è scritto che su nove missioni su 30. Se nuovi obiettivi operativi su 30 è il responsabile politico. È Giuseppe l'assessore Giuseppe, daviddi sindaco di Casalgrande. Ha detto bene, il consigliere Pagliani ha motivato e la sua Il suo voto contrario dicendo Io non ho partecipato alla stesura di questi obiettivi e quindi voto contro e lo capisco perfettamente il fatto che il sindaco di Casalgrande assessore davidi ha invece partecipato in giunta, mi credo che sia così, insomma alla definizione di questi obiettivi operativi, oltretutto che obiettivi che come ha detto anche consigliere balestrazzi prima. Possono contare sulla metà delle risorse che gestisce l'unione tresinaro Secchia. Quindi è d'accordo ce la possiamo raccontare sempre che dell'assessore che non può decidere niente perché ci sono anche gli altri, però tante volte anche un po' una scusa le quando si è in Giunta si ha possibilità di incidere e di decidere quindi il fatto di non sostenere la posizione del proprio sindaco che in unione è in Giunta definisce gli obiettivi alla possibilità di decidere come vanno spese risorse. Sul servizio sociale, secondo noi era una cosa, diciamo quantomeno da rimarcare un pochino Anomala, poi ci sta nel gioco Democratico nelle regole democratiche votare come uno si sente di votare secondo coscienza. Ecco motivarlo è una cosa che aiuta tutti quanti a chiarirci. Ecco stessa cosa. Quindi anche in merito al punto che stiamo esaminando adesso questa variazione di bilancio, sono 270 mila euro. Diciamo che vengono trasferiti essenzialmente al servizio sociale denari che è l'assessore di competenza potrà diciamo mettere la sua voce per decidere come andranno impiegati. Ecco quindi anche qui. Mi aspetto di vedere quale quali saranno poi i voti. Grazie Grazie il consigliere Debby ha chiesto la parola il   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) presidente Curti. Grazie Presidente, io intervengo per   Fabrizio Corti (Presidente dell'Unione) chiarire, soprattutto anche per la sollecitazione del capogruppo. balestrazzi e credo che come me e i nostri sindaci non rappresentino, soprattutto quando si parla di organi con i quali si prendono decisioni e si gestiscono in questo caso dei bilanci corposi rispetto a dei punti citati anche questa sera che hanno un'importanza rilevante, ma che Ci in un certo senso preoccupano perché il lavorare è il dare e il proprio contributo come lo può fare l'assessore da viti all'interno della parte sociale, per noi deve essere di massima fiducia e tutto ciò che è stato condiviso all'interno della giunta e non rilevato e questo i miei colleghi lo possono anche confermare opposizione rispetto a queste a queste a questi punti che questa sera portiamo ci preoccupa ancora di più, quindi io non la butto non la metto sulle appartenenze politiche, in questo caso noi rappresentiamo all'interno dell'Unione. Anche una delega una fiducia che è stata data a ognuno di noi rispetto a a un a un a una delega. Ma anche sulla viddi oltre alla delega anche la vicepresidenza e quindi ha un maggior ragione tutto ciò che si discute e si parla all'interno di questa deve avere un suo contributo e questa sera come l'ultima sera e ci si è astenuti nella parte di programmazione o programmazione che parte da lontano che nei primi anni ha avuto un'approvazione. Adesso stranamente io Chiederò al al sindaco assessore sociale, daviddi una sua presa di posizione, grazie Il presidente corti altri interventi.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Quindi Passiamo alle dichiarazioni di voto. Nessuna dichiarazione di voto quindi pongo in votazione il punto numero 7. Chiedo al consigliere Boccolini di votare. Hanno votato tutto il punto è approvato andiamo a leggere i   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) contrari che sono Pagliani salsi Ruini, Gravina astenuti Ferrari cilloni e Consolini, quindi il punto è approvato abbiamo l'immediato esecutività del l'atto. Vi   7. Variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 ai sensi e per gli effetti dell'articolo 175 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (var. N. 7/2025) e contestuale variazione al vigente D.U.P; chiedo a protezione mi chiedo di votare. Con consigliera favorevole perfetto. Benissimo, hanno votato tutti quindi anche il punto è immediatamente eseguibile, abbiamo Pagliani contrario salsi contrario Ruini e Gravina contrari astenuti Ferrari cilloni e Conso. Possiamo   7. Variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 ai sensi e per gli effetti dell'articolo 175 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (var. N. 7/2025) e contestuale variazione al vigente D.U.P; all'ultimo chiudiamo il punto.   Luca Fornari (Presidente del Consiglio dell'Unione) Andiamo avanti. Sì, sì, lasciamo perdere punto numero 8 mozione presentazione presentata dal gruppo consiliare centro-sinistra per l'unione del resinaro Secchia in data 19025 protocollo numero 20284 relativa alle istituzioni di uno sportello sportivo per personale con disabilità direi che passiamo la parola al consigliere consigliere De Lellis per l'esposizione del Grazie Presidente, sarò   Riccardo De Lellis (Consigliere) breve visto l'orario e mi fa molto piacere, comunque presentare questa mozione una mozione che nasce dai cittadini dalle stanze e anche di alcune realtà sportive e ha un compito ben preciso, cioè rendere più semplice l'accesso allo sport a quelle famiglie che hanno dei membri al suo interno o a quei cittadini che hanno delle disabilità fisiche o mentali. L'obiettivo di questa mozione che abbiamo presentato è molto chiaro, vogliamo includere senza escludere. Scusate il gioco di parole, ma è questa mozione non propone solo un accesso semplificato a quello che sono le realtà sportive del territorio, ma anche la creazione di un vero e proprio sistema che metta in rete la realtà sportive le associazioni di volontariato e le istituzioni in modo da poter orientare le famiglie verso O i soggetti verso individui verso le attività più adatte. E effettivamente sostenere il diritto di tutti a fare sport lo sport come anche scritto nella premessa è riconosciuto come elemento essenziale per la socialità e il benessere psicofisico sia dall'onu dalla stessa regione emilia-romagna, ma anche all'interno della nostra Costituzione faccio riferimento all'articolo 33, per esempio. Ma è all'interno della nostra Costituzione con l'articolo 3, noi promuoviamo anche la nostra Costituzione promuove l'abbattimento di quelle barriere che a volte impediscono anche l'accesso a questi servizi o l'accesso in generale ai servizi a chi Magari ha delle ha degli impedimenti. È importante dire che questa mozione è un ancora pi
      • Luca Fornari
      • 2

        2. Comunicazioni del Presidente

         interventichiudi
        • Fabrizio Corti
        • Luca Fornari
        • 3

          3. Presa d'atto della costituzione dei gruppi consiliari "Fratelli d'Italia-Lega-Alternativa civica per l'Unione" e “Centro destra per l'Unione – Terre dei Boiardo” in seno al consiglio dell'Unione Tresinaro Secchia

           interventichiudi
          • Luca Fornari
          • Fabio Ruini
          • Luca Fornari
          • Giuseppe Pagliani
          • Luca Fornari
          • 3. Presa d'atto della costituzione dei gruppi consiliari "Fratelli d'Italia-Lega-Alternativa civica per l'Unione" e “Centro destra per l'Unione – Terre dei Boiardo” in seno al consiglio dell'Unione Tresinaro Secchia
          • Luca Fornari
          • 4

            4. Interrogazione a risposta orale Prot. n. 21527 del 15/09/2025 presentata dal gruppo “Centrodestra per l'Unione - Terre dei Boiardo” relativa al nuovo c.d.a. di Acer Reggio Emilia;

             interventichiudi
            • Luca Fornari
            • Giuseppe Pagliani
            • Luca Fornari
            • Giuseppe Pagliani
            • Luca Fornari
            • Fabrizio Corti
            • Luca Fornari
            • Giuseppe Pagliani
            • Luca Fornari
            • Fabrizio Corti
            • Luca Fornari
            • 5

              5. Approvazione del Bilancio consolidato per l'esercizio 2024 ai sensi e per gli effetti del D.lgs. N. 118/2011;

               interventichiudi
              • Luca Fornari
              • Fabrizio Corti
              • Ilde De Chiara
              • Luca Fornari
              • 5. Approvazione del Bilancio consolidato per l'esercizio 2024 ai sensi e per gli effetti del D.lgs. N. 118/2011;
              • Fabio Ruini
              • Luca Fornari
              • 5. Approvazione del Bilancio consolidato per l'esercizio 2024 ai sensi e per gli effetti del D.lgs. N. 118/2011;
              • Luca Fornari
              • 5. Approvazione del Bilancio consolidato per l'esercizio 2024 ai sensi e per gli effetti del D.lgs. N. 118/2011; I.E.
              • Luca Fornari
              • 6

                6. Presa d'atto dell'approvazione dello schema di Documento Unico di Programmazione (D.U.P.)  Sezione strategica 2024-2029 e sezione operativa  2026-2028;

                 interventichiudi
                • Luca Fornari
                • Fabrizio Corti
                • Luca Fornari
                • Federica Manenti
                • Luca Fornari
                • 5. Approvazione del Bilancio consolidato per l'esercizio 2024 ai sensi e per gli effetti del D.lgs. N. 118/2011;
                • Luca Fornari
                • Giuseppe Pagliani
                • Luca Fornari
                • 6. Presa d'atto dell'approvazione dello schema di Documento Unico di Programmazione (D.U.P.)  Sezione strategica 2024-2029 e sezione operativa  2026-2028;
                • Luca Fornari
                • 7

                  7. Variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 ai sensi e per gli effetti dell'articolo 175 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (var. N. 7/2025) e contestuale variazione al vigente D.U.P;

                   interventichiudi
                  • Luca Fornari
                  • Fabrizio Corti
                  • Ilde De Chiara
                  • Luca Fornari
                  • Matteo Balestrazzi
                  • Luca Fornari
                  • Giuseppe Pagliani
                  • Luca Fornari
                  • Luciano Ferrari
                  • Luca Fornari
                  • Paolo Debbi
                  • Luca Fornari
                  • Fabrizio Corti
                  • Luca Fornari
                  • 7. Variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 ai sensi e per gli effetti dell'articolo 175 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (var. N. 7/2025) e contestuale variazione al vigente D.U.P;
                  • Luca Fornari
                  • 7. Variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 ai sensi e per gli effetti dell'articolo 175 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (var. N. 7/2025) e contestuale variazione al vigente D.U.P; I.E.
                  • Luca Fornari
                  • 8

                    8. Mozione presentata dal gruppo consigliare “Centro Sinistra per l'Unione Tresinaro Secchia” in data 01/09/2025 Prot. n. 20284 relativa all'istituzione di uno sportello sportivo per persone con disabilità;

                     interventichiudi
                    • Luca Fornari
                    • Riccardo De Lellis
                    • Luca Fornari
                    • Fabio Ruini
                    • Luca Fornari
                    • Riccardo De Lellis
                    • Luca Fornari
                    • Nora Boccolini
                    • Luca Fornari
                    • Fabio Ruini
                    • Luca Fornari
                    • Giuseppe Pagliani
                    • Luca Fornari
                    • Fabrizio Corti
                    • Luca Fornari
                    • Luciano Ferrari
                    • Luca Fornari
                    • 8. Mozione presentata dal gruppo consigliare “Centro Sinistra per l'Unione Tresinaro Secchia” in data 01/09/2025 Prot. n. 20284 relativa all'istituzione di uno sportello sportivo per persone con disabilità;
                    • Luca Fornari
                    • Fabio Ruini
                    • Luca Fornari
                    • Giuseppe Pagliani
                    • Luca Fornari
                    • Matteo Nasciuti
                    • Luca Fornari
                    • 8. Mozione presentata dal gruppo consigliare “Centro Sinistra per l'Unione Tresinaro Secchia” in data 01/09/2025 Prot. n. 20284 relativa all'istituzione di uno sportello sportivo per persone con disabilità;
                    • Luca Fornari
                      
                      

                    Inizio

                    1

                    2

                    3

                    4

                    5

                    6

                    7

                    8

                    Consiglio Unione Tresinaro Secchia del 25 settembre 2025

                    25 settembre 2025


                    Condividi

                    PUNTO ATTUALE

                    • dal più recente
                    • dal meno recente
                    • dal più visto
                    • TUTTI
                    • 2025

                          Condividi questo video

                        Condividi  

                        Link

                        Embed

                        Video riservato

                        L'accesso a questo video è riservato. Per visualizzarlo è necessario inserire una password.

                        Password non valida

                        Scorciatoie da tastiera per il video

                        Barra spaziatrice Pausa / Play riproduzione video
                        Invio Pausa / Play riproduzione video
                        M

                        Mutare / Smutare volume video
                        Freccia su / Freccia giù Incrementa/decrementa volume del 10%
                        Freccia destra / Freccia sinistra Spostarsi nel video avanti o indietro di 5 secondi
                        0..9 Spostarsi velocemente nel video alla posizione x%
                        F Entra o esci dalla modalità schermo intero
                        C Naviga l'elenco dei sottotitoli (se disponibili)